Se ti stai chiedendo cosa vedere a Urbino in un giorno, sei nel posto giusto!
Oggi ti porto con me in un piccolo tour a piedi per scoprire questa meravigliosa città delle Marche, Patrimonio dell’Umanità UNESCO e simbolo del Rinascimento italiano.
Preparati a camminare tra vicoli suggestivi, palazzi storici e scorci panoramici che ti lasceranno senza parole.
E alla fine… non mancherà una pausa golosa! – REEL DEDICATO QUI
Cosa vedere a Urbino: 7 tappe imperdibili
1. Palazzo Ducale e Galleria Nazionale delle Marche
Il luogo più famoso di Urbino è senza dubbio il Palazzo Ducale, oggi sede della Galleria Nazionale delle Marche – più info qui – costruito nel XV secolo.
Una vera meraviglia architettonica del Rinascimento che custodisce capolavori di artisti come Raffaello, Piero della Francesca e Tiziano.



2. Il Duomo di Urbino
A pochi passi dal Palazzo Ducale si trova il Duomo, dedicato a Santa Maria Assunta.
La sua facciata neoclassica e gli interni eleganti lo rendono una tappa da non perdere.

3. Le vie del centro storico

Una delle cose più belle da fare a Urbino è passeggiare senza fretta per il centro storico.
Vicoli, scorci nascosti, palazzi in mattoni: ogni angolo racconta una storia e ti invita a perderti nella sua atmosfera suggestiva e antica, in una città davvero a misura d’uomo.
4. Mercatale
Scendendo verso Mercatale potrai goderti una vista suggestiva dal basso del Palazzo Ducale.
Tip in più: qui trovi anche un comodo parcheggio (a pagamento) per visitare la città. L’ascensore ti porterà in pochi secondi vicino al Palazzo Ducale.

5. Fortezza Albornoz
Se cerchi un panorama mozzafiato su Urbino, sali fino alla Fortezza Albornoz.
Da qui la vista sulla città è davvero spettacolare, soprattutto al tramonto.
Porta con te una coperta, stendila sul prato e lasciati cullare: questo è veramente un posto speciale, che ti invita a rallentare e goderti il momento. Quando studiavo a Urbino venivo spesso qui e ho conservato dei bellissimi ricordi.

6. Statua di Raffaello

Urbino è la città natale di Raffaello Sanzio.
Puoi visitare la sua casa natale – più info qui – e, sempre in cima alla stessa via, raggiungere la sua statua
(prepara fiato e gambe!) per rendere omaggio a uno dei più grandi artisti di sempre.
7. Assaggiare la crescia sfogliata
E dopo tanto camminare… meritatissima pausa golosa!
Non puoi lasciare Urbino senza aver assaggiato la crescia sfogliata, uno dei piatti simbolo della cucina locale.
Si tratta di una sorta di piadina lavorata per creare una sfogliatura interna: morbida, calda e incredibilmente profumata.
Viene farcita con salumi, formaggi, erbe di campo o verdure grigliate.

Urbino è una città da vivere a passo lento, lasciandosi sorprendere tra arte, storia e natura.
Spero che questo tour di Urbino da fare in giornata ti sia utile per il tuo prossimo viaggio nelle Marche!
Se visiterai la città, posta delle foto sui tuoi social e taggami, le condividerò volentieri!